L’educazione all’aperto
L’educazione all’aperto, outdoor education, si connota come una strategia educativa, vasta e versatile, basata sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale; è determinata dal principio di applicarsi all’ambiente esterno e naturale.
L’«Outdoor education» può essere utilizzata in molteplici itinerari educativi idonei ad approfondire, ampliare, dettagliare quanto viene svolto al chiuso, in sezione o aula. In tal senso non è una strategia che sostituisce il sistema educativo più tradizionale, piuttosto lo affianca, lo completa con esperienze che l’ambiente chiuso non può offrire.
Nella nostra società tecnologico-digitale, tra le altre cose, appare di vitale importanza mantenere nei bambini il sentimento di affinità che li lega alla natura, per un’educazione al rispetto dell’ambiente e alla sua sostenbilità, in modo che i futuri uomini possano vedere la natura non solo come risorsa da sfruttare, ma come la propria casa.,
Il temine «Outdoor education» non si riferisce solo esclusivamente ad esperienze svolte in contesti naturali (giardini, fattorie, boschi, ecc.) ma anche a percorsi didattici realizzati in ambienti urbani (musei, piazze, parchi cittadini, ecc.) nei quali sono garantiti un rapporto diretto e concreto con il mondo reale e il pieno coinvolgimento del soggetto in formazione (dimensioni cognitiva, fisica, affettiva e relazionale).
ATTIVITA’
COSTRUIRE LA MATEMATICA Ins. Alberto
Attività di matematica all’aperto Ins.Paschetto